Testamento solidale

Scrivere un testamento solidale significa tramandare i tuoi valori insieme a ciò che scegli di donare. È un atto di consapevolezza e generosità che nulla toglie ai tuoi eredi, ma che arricchisce il tuo testamento degli ideali in cui hai sempre creduto, come la solidarietà e le pari opportunità.

il testamento solidale

Scrivere un testamento solidale significa tramandare i tuoi valori insieme a ciò che scegli di donare. È un atto di consapevolezza e generosità che nulla toglie ai tuoi eredi, ma che arricchisce il tuo testamento degli ideali in cui hai sempre creduto, come la solidarietà e le pari opportunità.

È una scelta che ti permette di contribuire attivamente a costruire un mondo in cui i bambini con disabilità crescano insieme agli altri garantendogli il diritto allo studio; un mondo che si prenda cura di chi ha un andicap fisico, sensoriale, psichico o mentale oppure è anziano; un mondo in cui l’accessibilità all’informazione, alla mobilità e agli spazi sia assicurata; un mondo di uguali diritti e dignità per tutte le persone, indipendentemente dal loro stato di salute; un mondo più sostenibile per tutti dove piantare il seme del futuro come lo hai sempre sognato.

“Colui che desidera assicurare il bene di altri si è già assicurato il proprio.” 

Confucio

il nostro impegno grazie al tuo gesto

Citando nel tuo testamento inclusione andicap ticino come uno dei beneficiari del tuo patrimonio aiuterai concretamente la nostra associazione a difendere i diritti delle persone con disabilità supportando le nostre attività e i nostri progetti.
In questo gesto vediamo una chiara condivisione degli obiettivi che perseguiamo. Il riconoscimento del nostro operato ci stimola a proseguire e a migliorarci continuamente.

immagine2

 Passa a trovarci! 

Saremo felici di informarti personalmente sulle nostre numerose attività! In sede potrai conoscere le persone che aiutiamo ogni giorno e vedrai i collaboratori all’opera.

testamento

Consulta il nostro prospetto online, saremo felici di aiutarti.  Se preferisci, puoi richiederlo anche cartaceo: compila il formulario, te lo invieremo direttamente a casa!

come fare testamento

Puoi fare testamento in qualsiasi momento. Puoi scegliere se scriverlo di tuo pugno (testamento olografo) oppure se farlo redigere da un notaio alla presenza di testimoni (testamento pubblico).

 

testamento olografo

Si tratta di un testamento scritto interamente a mano dal testatore.

Per essere valido, esso deve contenere:

  • il titolo (testamento)
  • i dati personali del testatore (nome, cognome, data di nascita, attinenza)
  • la revoca di tutte le ultime volontà precedenti (se è già stato scritto un testamento in precedenza)
  • le disposizioni testamentarie
  • l’esecutore testamentario (facoltativo)
  • il luogo e la data completa (giorno, mese, anno)
  • la firma

Consulta il nostro prospetto per maggiori dettagli su come redigere il testamento.
Puoi rivolgerti anche al tuo notaio di fiducia, il quale ti darà le indicazioni necessarie per la stesura.

testamento pubblico

Si tratta di un testamento in cui il testatore dichiara le sue volontà in presenza di due testimoni (che non sono né parenti né ereditieri) e che viene redatto da un notaio. Il documento deve essere firmato di fronte ai presenti e custodito presso lo studio notarile.

nota bene: il testamento pubblico ha la stessa validità del testamento olografo, ma rispetto a quest’ultimo ha il vantaggio della competenza specifica in materia successoria del notaio che può suggerire le soluzioni migliori nel rispetto della normativa vigente, evitando eventuali clausole o disposizioni nulle perché in contrasto con le norme di legge.

la divisione dell’eredità

La legge stabilisce in che modo puoi disporre del tuo patrimonio.

Quota ereditaria: è quella parte di eredità che spetta agli eredi legittimi in assenza di un testamento o di un contratto successorio.

Porzione legittima: è la parte dell’eredità riservata per legge agli eredi legittimi in presenza di un testamento o di un contratto successorio e di cui il testatore non può disporre liberamente.

Ad ereditare sono innanzitutto i discendenti e il coniuge (o partner registrato): queste persone non possono essere escluse dalla successione e hanno dunque diritto a una parte dei beni, definita come porzione legittima.

Consulta il nostro prospetto per maggiori dettagli sulla divisione dell’eredità.
Puoi rivolgerti anche al tuo notaio di fiducia, il quale ti darà le indicazioni necessarie per la stesura del testamento.

richiedi il prospetto