Lo sport che unisce
Giornata sportiva inclusiva aperta a tutta la popolazione!
Il nostro ente è da sempre attivo in ambito sportivo e attualmente al Servizio Sport di inclusione andicap ticino sono affiliati sette gruppi sportivi di persone con andicap. Nel 2023, in occasione dei festeggiamenti del 50esimo della nostra associazione, abbiamo organizzato l’evento Lo sport che unisce, una giornata durante la quale abbiamo proposto una serie di attività ludico-sportive inclusive a cui hanno potuto partecipare tutti gli interessati, anche chi non è solito praticare sport.
I punti forti del nostro evento:
Dato il successo della giornata, abbiamo deciso di riproporla a scadenza annuale! Nel 2025 l’evento si terrà:
media partner:
Il 24 maggio sarà una giornata all’insegna dello sport! Verranno proposte una serie di attività ludico-sportive innovative e inclusive, alle quali potranno partecipare persone con e senza disabilità, giovani e adulti.
Verranno formate delle squadre miste da 6-10 persone con e senza disabilità che parteciperanno a turno alle varie postazioni.
Saranno previste diverse attività sportive:
pensate per le persone con disabilità fisica
pensate per le persone con disabilità cognitiva/mentale e/o disagio psichico
Per questa 3a edizione la Polizia Cantonale sarà partner dell’evento, la quale sarà rappresentata da Mattia Da Dalt, Addetto alla prevenzione presso il Servizio comunicazione, media e prevenzione! Mattia è inoltre la figura nonché il volto di riferimento per la comunicazione sui social media.
Insieme a lui prenderanno parte all’evento un team di 10 aspiranti della Scuola di polizia 2025, che hanno iniziato il loro percorso formativo il 1° marzo 2025. Perché Mattia ha scelto di coinvolgere gli aspiranti agenti? Ecco le sue parole:
Ho deciso di coinvolgerli perché ritengo che una manifestazione orientata all’inclusione rappresenti un’opportunità preziosa per arricchire la loro formazione, consentendo lo sviluppo di competenze interpersonali e la comprensione dell’importanza della diversità e dell’inclusione nel contesto del servizio pubblico.
ORARIO | ATTIVITÀ |
---|---|
dalle 08:30 | Accoglienza e registrazione |
09.30 – 09.45 | Saluti e riscaldamento collettivo |
09:45 – 11:15 | Attività ludico-sportive inclusive |
11:15 – 11:45 | Spuntino offerto |
11:45 – 12:30 | Attività ludico-sportive inclusive |
12:30 – 14:00 | Pranzo a buffet |
14:00 – 15:00 | Attività d’intrattenimento |
15:00 | Conclusione giornata |
Ecco una breve descrizione delle attività che verranno praticate:
ARRAMPICATA
(*attività pensata per le persone con disabilità fisica)
L’arrampicata sportiva è una disciplina sportiva che viene praticata su una parete artificiale, sulla quale sono fissati degli ancoraggi. La scalata della parete viene effettuata in sicurezza grazie a strumenti specifici come corde e moschettoni, imbragature, ecc.
BOCCE
(*attività pensata per le persone con disabilità fisica)
Il gioco consiste nel lanciare delle sfere rigide allo scopo di raggiungere o affiancare una sfera più piccola, chiamata “boccino”.
FIT + FUN
Pratica sportiva composta da tre discipline con due compiti da svolgere uno di seguito all’altro. I compiti includono destrezza, capacità di coordinazione, resistenza e forza veloce. I compiti vengono completati in gruppi, promuovendo così lo spirito di squadra.
(Fonte foto: KTF Wyland 2023 Zürcher Kantonalturnfest, www.flickr.com)
FOOBASKILL
Attività sportiva che combina il calcio e il basket, un ottimo esercizio che sollecita nel contempo la parte superiore e inferiore del corpo! Un campo diviso a metà sul quale si sfidano due squadre composte da quattro giocatori ciascuna. Due tempi da cinque minuti: durante il primo tempo, una squadra segna sul campo da calcio e difende il campo da pallacanestro. L’altra squadra fa il contrario. Durante il secondo tempo, le squadre invertono i ruoli.
KIN-BALL
Il kin-ball è uno sport che si gioca con un pallone gigante (ben 1,22 metri di diametro) ma molto leggero (meno di 1 kg). Tutti i componenti della squadra alla battuta devono essere a contatto con il pallone, il quale deve essere colpito dal basso verso l’alto con una o entrambe le braccia. Scopo del gioco è far sì che la squadra avversaria non riesca a impedire che la palla tocchi il suolo.
Il costo di iscrizione all’evento è di CHF 20.00 a persona e comprende la partecipazione alle attività sportive, una welcome bag, lo spuntino della mattina e il pranzo a buffet.
Chi lo desidera può iscriversi solo al pranzo, il prezzo rimane invariato.
L’iscrizione è aperta a persone singole, coppie, famiglie, gruppi, persone con e senza andicap. I bambini devono avere un’età minima di 6 anni e devono essere accompagnati da un adulto.
Dopo aver effettuato l’iscrizione vi contatteremo per effettuare il pagamento.
Termine delle iscrizioni: 14 maggio 2025
L’evento si svolgerà presso il Centro Sportivo Nazionale della Gioventù a Tenero.
In auto
Prendere l’autostrada A2 / E35 in direzione Bellinzona. Prendere l’uscita 47 Bellinzona Sud in direzione Locarno. Imboccare l’A13 a Quartino e successivamente prendere l’uscita in direzione Valle Verzasca/Tenero. In prossimità di Tenero-Contra, alla rotonda, prendere la 3a uscita e continuare su Via Brere.
Partner & Sponsor
Grazie ai Partner e agli Sponsor che hanno deciso di sostenere questo evento!
Partner
Sponsor
Sponsor Platinum